LIMCO
Laboratorio di Introduzione alla Matematica Computazionale A e B
Anno Accademico 2025/2026
B: Prof. Fabio Durastante, Prof.ssa Silvia Gazzola, e Prof.ssa Beatrice Meini
A: Prof. Fabio Durastante, Prof.ssa Silvia Gazzola, e Prof.ssa Beatrice Meini
Queste pagine contengono le note del corso di Laboratorio di Introduzione alla Matematica Computazionale (LIMCO) . Altre informazioni si possono trovare sulle pagina Moodle - B e pagina Moodle - A.
Attenzione! Il materiale in queste pagine è in fase di preparazione, e non è da considerarsi definitivo.
Informazioni generali
- Per poter partecipare attivamente al laboratorio è necessario avere un account di Ateneo valido.
- Il corso assegna solo una idoneità e non prevede un esame, ma richiede di frequentare almeno 17 lezioni su 20, e di consegnare gli esercizi in itinere assegnati.
- Gli studenti sono divisi in questo modo: Corso B - matricole pari. Corso A - matricole dispari
- Negli anni accademici precedenti alcuni degli argomenti svolti in questo corso venivano offerti in altri corsi, come il Laboratorio di Comunicazioni Mediante Calcolatore ( in DAD nel 2020-21 o in presenza negli anni precedenti ), o come il Laboratorio Didattico di Matematica Computazionale ( attuale o prima del 2019); gli studenti possono trovare altro materiale nella pagine di questi corsi.
Calendario delle lezioni - primo semestre
Il corso è composto da lezioni che vengono identificate come lezioni plenarie, e attività di laboratorio vere e proprie. L'orario del Corso A è Giovedì ore 16:00-18:00 aule M-Lab e H-Lab e Venerdì ore 9:00-11:00 aula M-Lab e H-Lab al Polo Fibonacci. L'orario del Corso B è Lunedì ore 16:00-18:00 aula M-Lab e H-Lab e Giovedì ore 9:00-11:00 aula M-Lab e H-lab al Polo Fibonacci.
Attenzione (2/10/2025): il portale E-Learning sembra essere down, trovate vicino alla lezione un link alternativo per registrare la presenza. Inoltre per lo sharing video tra le due aule si può uare il link Google meet Il problema sembra essere rientrato.
- (A: 25/9 B: 25/9) — Lezione plenaria: Informazioni generali, e introduzione ai sistemi Unix.
- (A: 26/9 B: 2/10) — Lezione plenaria:
Protocolli di rete, e-mail, collegamento via SSH ad una macchina remota.
Link presenze gruppo B per il 2/10. - (A: 2/10 B: 6/10) — Laboratorio: Primi comandi in Linux.
- (A: 16/10 B: 13/10) — Laboratorio: Processi, script, e altro.
- (A: 17/10 B: 16/10) — Laboratorio: Strumenti di rete.
- (A: 23/10 B: 20/10) — Lezione plenaria: $\LaTeX$ e $\LaTeX$ Tutorial
- (A: 24/10 B: 23/10) — Laboratorio: Scrivere in $\LaTeX$.
- (A: 30/10 B: 27/10) — Laboratorio: Git, Github e Software Version Control.
- (A: 31/10 B: 30/10) — Laboratorio: Creare una pagina in HTML.
Materiale supplementare
Sono disponibili alcuni video di supporto didattico (per alcuni di essi sono necessarie le credenziali del
laboratorio)
Per praticità sono stati raccolti dei manuali, e selezionati dei links a siti interessanti su argomenti citati nel laboratorio.